Viva la Befana 2014 – XXIX edizione
Il 6 gennaio, alle ore 10,40, in Via della Conciliazione, a Roma, avrà luogo la XXIX edizione del Corteo storico- folcloristico”VIVA LA BEFANA – Per riaffermare e tramandare i valori dell’Epifania”
La storica manifestazione, promossa da EUROPAE FAMI.LI.A (Famiglie Libere Associate d’Europa) è stata ideata nel 1985 per contribuire a reintrodurre la festività dell’Epifania sul calen-dario civile e da allora si ripete puntualmente, ogni anno.
I Re Magi del 6 gennaio 2014, nell’ormai consueto avvicendamento delle popolazioni scelte per essere protagoniste del corteo, giungeranno a Roma dalla Città di Leonessa e dai Monti dell’ALTA SABINA.
In Via della Conciliazione sfileranno oltre mille figuranti, tra i quali musici e sbandieratori, venti-cinque cavalli nelle loro colorate bardature, bande musicali con majorettes, decine di scenografie.
I costumi dei partecipanti serviranno a realizzare un prezioso tessuto di sollecitazioni culturali che arricchiranno le molteplici rievocazioni di episodi ed eventi storici del Territorio, come quelli, per citarne solo uno, rievocati dal Palio del Velluto.
Laboriosità, creatività e ricchezza delle tradizioni saranno evidenziate in scene di vita quotidiana, per rappresentare storia cultura tradizioni e folclore della località protagonista dell’odierna edizio-ne.
Nel corso del corteo si svolgerà la tradizionale cerimonia dell’accoglienza”, durante la quale gli Amministratori Romani accoglieranno gli ospiti, dando loro il benvenuto sul Territorio romano. Come tradizione scambieranno con loro simbolici doni. La cerimonia,da alcuni anni costituisce un momento importante della manifestazione perchè testimonia la vocazione multietnica di Roma Capitale e sintetizza i temi conduttori di VIVA LA BEFANA, da sempre rappresentati da pace, soli-darietà e fratellanza tra i popoli: i più bei doni per l’Epifania.
Dopo l’Angelus, i tre Re Magi, come tradizione, raggiungeranno la Casa Pontificia, per recare simbolici doni delle famiglie a Sua Santità Papa Francesco.
Tra lo storico ed il fantastico, il corteo rievoca la venuta dei Re Magi, secondo la tradizione cristiana, sen-za dimenticare la Befana, l’arzilla vecchietta, da oltre quarto di secolo ridisegnata, grazie alla fantasia di un gruppo di insegnanti, genitori e nonni,i quali l’hanno voluta riproporre, nel logo della manifestazione, con le sembianze di una simpatica nonnina. Una tradizione nella tradizione, dunque che diverte e appas-siona i bambini, ma che piace anche agli adulti.
Alla manifestazione che è realizzata con la collaborazione del Comune di Leonessa ed il volontariato di decine di famiglie, associazioni, scolaresche ed è considerata la più imponente e significativa manifesta-zione per l’Epifania, assistono, ogni anno, decine di migliaia di spettatori.
Sorry, the comment form is closed at this time.
No comments yet.