



















REGOLAMENTO PER PRESENTARE LA CANDIDATURA
ART. 1) PROTAGONISTI DEL CORTEO
Principali protagonisti del corteo storico-religioso-folcloristico “VIVA LA BEFANA PER RIAFFERMARE E TRAMANDARE I VALORI DELL’EPIFANIA” sono i Comuni d’Italia che partecipano anche tramite le Associazioni, le Unioni o i Consorzi di più Comuni e lo realizzano con i loro cittadini per far conoscere storia, cultura, folclore tradizioni e risorse dei propri Territori. Ogni anno, attraverso apposita selezione, viene scelto un differente Comune o uno dei su citati Enti ai quali dedicare le scenografie del Corteo.
Il singolo Comune candidato, può decidere di farsi supportare da altri Comuni viciniori e/o da altre Istituzioni, comprese in un’area geografica omogenea (nel raggio di 30 Km. in linea d’aria). Se trattasi di Associazioni o di Unioni di più comuni regolarmente costituite con proprio statuto, non si deve tener conto della distanza esistente tra i Comuni Associati.
Per essere protagonisti del Corteo gli interessati devono presentare la propria candidatura al Comitato Organizzatore Centrale, composto da volontari “serventi” rappresentanti di Europae Fami.li.a. delle Associazioni e delle Famiglie coorganizzatrici dell’evento, a Roma. (vedi regolamento Serventi).
ART. 2) CHI PUO’ PARTECIPARE AL CORTEO
Ricevuta la designazione ufficiale, gli stessi comuni, avvalendosi eventualmente della collaborazione delle “Proloco”, dovranno provvedere ad organizzare le presenze nel corteo, a Roma, per la data dell’edizione stabilita, con le modalità adottate nelle precedenti edizioni e secondo il programma che verrà concordato con il Comitato Organizzatore Centrale, presieduto dal Presidente pro tempore dell’associazione Europae Fami.li.a. (Famiglie Libere Associate d’Europa) ideatrice, depositaria e promotrice della manifestazione.
Possono sfilare, al seguito dei Re Magi, (cittadini dei Comuni protagonisti) accompagnati ufficialmente dal Sindaco, con il Gonfalone del Comune, membri di Istituzioni pubbliche e private, aziende, associazioni culturali, sportive, d’arma e di categoria, gruppi etnici, folcloristici e di rievocazione storica, bande musicali, comunità, scolaresche, famiglie, per rappresentare storia, cultura, tradizioni, prodotti e risorse del Territorio. Possono altresì sfilare cavalli o altri animali previo ottenimento ed esibizione delle necessarie autorizzazioni sanitarie ed amministrative. I gruppi che partecipano (escluse le rappresentanze istituzionali) devono comunque realizzare una scenografia (già implicita per bande musicali, gruppi folcloristici e di rievocazione storica) ed indossare un costume o una divisa. E’ opportuno, quindi, che le Amministrazioni informino, per tempo, la cittadinanza dell’evento e delle sue finalità, affinchè tutti i cittadini possano aderire e partecipare.
Con adeguata e separata scenografia, possono sfilare le Confraternite religiose con l’icona del Santo Patrono della Città, debitamente allestita. Le modalità organizzative e di partecipazione al corteo, verranno approfondite in apposite riunioni, da tenersi tra il Comitato Organizzatore Locale ed il Presidente e membri del Comitato Organizzatore Centrale e sintetizzate in un regolamento finale, approvato e sottoscritto dai membri dei due Comitati e dai Responsabili dei gruppi partecipanti. Le date delle riunioni verranno concordate tra i coordinatori dei due Comitati, ciascuno dei quali provvederà a convocare i rispettivi componenti. Il Coordinatore del Comitato Organizzatore Locale, una volta selezionati i gruppi e le persone che dovranno partecipare al Corteo, organizzerà una riunione con tutti questi gruppi e, in seguito, una serie di incontri con i singoli responsabili degli stessi, per definire le scenografie, esistenti o da preparare, come ad esempio i titoli dell’evento. A dette riunioni parteciperà il Presidente del Comitato Organizzatore Centrale ed i singoli esperti dello stesso Comitato, in funzione delle esigenze che di volta in volta emergeranno. LEGGI IL REGOLAMENTO COMPLETO
IN SEGNO DI SOLIDARIETA’ ED AMICIZIA CON I COMUNI PROTAGONISTI DESIGNATI OGNI ANNO, POSSONO CHIEDERE DI PARTECIPARE AL CORTEO GRUPPI FOLCLORISTICI, DI RIEVOCAZIONE STORICA, BANDE MUSICALI, PROVENIENTI ANCHE DA ALTRE LOCALITA’ PER PORTARE IL LORO MESSAGGIO DI PACE E DI FRATELLANZA TRA I POPOLI A TUTTE LE FAMIGLIE